100X100 Achille | ZONA SANTAMBROGIO 2018
16 febbraio 2018. Una data importante e da ricordare: quella del centenario della nascita del grande maestro del design Achille Castiglioni.
Proprio per celebrare la ricorrenza la Fondazione Achille Castiglioni ha programmato eventi e definito delle riedizioni o versioni speciali di prodotti firmati dal Maestro e prodotti da diverse aziende di design. E tanto altro ancora per attraversare il 2018 ricordando, riscoprendo o facendo conoscere ai più giovani l’opera di Achille Castiglioni. Un anno ricco e tutto dedicato ad uno dei designer più amati, geniali e rivoluzionari a cavallo dei due secoli (1918-2002).
Foto di: Gianluca Widmer
Il 2018 sarà quindi un anno e insieme un traguardo speciale per la Fondazione Achille Castiglioni, costituita da Giovanna e Carlo Castiglioni, che dal 2006 sono impegnati con passione e senza sosta nel raccontare con entusiasmo la figura del padre, nello spazio di Piazza Castello 27 a Milano che era il suo Studio.
Il prossimo 16 febbraio ricorrono infatti i cento anni dalla nascita di Achille. L’occasione è importante ed eccezionale per rendere omaggio ad una figura dalla personalità ironica ed eclettica, dall’intelligenza brillante e che, insieme al fratello Pier Giacomo fino al 1968, ha fatto del design un gioco serissimo. Progettando oggetti belli, unici, irripetibili e d’avanguardia. Oggetti che, esposti nei più importanti musei del mondo, sono diventati un’eredità preziosa, testimonianza viva e vivace di un metodo progettuale, culturale, estetico da tramandare alle future generazioni di designer.
La Fondazione Achille Castiglioni ha ideato per l’occasione un progetto fuori dall’ordinario: alcuni tra i più importanti designer del mondo sono stati invitati a una grande festa ed è stato chiesto loro di scegliere per Achille un regalo, che hanno inviato insieme a un biglietto d’auguri personalizzato.
La festa è l’occasione per festeggiare Achille Castiglioni e tutto quello che il grande Maestro ha significato per il design contemporaneo e i suoi protagonisti di oggi.
I regali
I 100 regali sono tutti oggetti anonimi, come quelli che Castiglioni ha cercato e collezionato per tutta la vita, scegliendoli più per come funzionano, che per la firma del loro autore.
Sono oggetti diversi per genere, materiale o tipologia, ma accomunati dalla stessa intelligenza progettuale, individuata dai designer.
I 100 oggetti costituiscono così il primo nucleo di un possibile “Museo dell’oggetto anonimo”, fatto di oggetti progettati da autori ignoti, ma scelti da designer molto noti.
I biglietti di auguri
Ogni designer ha ricevuto come invito cartaceo, una cartolina, che è stata trasformata da ognuno in un personale biglietto di auguri, attuando una vera e propria operazione di ready made “alla Castiglioni”.
La mostra
Il progetto è curato da Chiara Alessi e Domitilla Dardi per la Fondazione Achille Castiglioni.
L’allestimento della mostra è stato affidato allo Studio Calvi Brambilla che ha ideato un display costituito da strutture mobili e versatili in continuità col concept generale del progetto.
L’identità dell’evento è stata realizzata da Davide Soldarini di Casostudio.
La mostra sarà ospitata presso la Fondazione Achille Castiglioni in Piazza Castello 27 a Milano dal 19 febbraio al 30 aprile 2018, per poi diventare in seguito itinerante.
Il catalogo, che riunisce le immagini degli oggetti-regalo e dei biglietti di auguri, è edito da Corraini.
ALESSI, CEDIT | Florim Ceramiche, De Padova, FLOS, Il legno dalla natura alle cose, Relco Group – VLM, Salone del Mobile.Milano, hanno sostenuto l’evento.
Apertura al pubblico della Fondazione Achille Castiglioni
Orari di apertura (previa prenotazione con visita guidata)
Da martedì a sabato alle 10:00 / 11:00 / 12:00 • Il giovedì anche alle 18:30 / 19:30 / 20:30
Fondazione Achille Castiglioni
Piazza Castello, 27 – 20121 Milano
www.fondazioneachillecastiglioni.it
fondazione@achillecastiglioni.it